Actualidade
Novas e Axenda Bota un ollo á actividade do GEA

Call in defence of democracy and freedom of culture in Turkey

22/07/2016

Professors Angelo d’Orsi (Università di Torino) and Guido Liguori (Università della Calabria) have just published a text invoking the defence of freedom and democracy after the measures taken by Recep Tayyip Erdogan’s government following the recent coup d’etat. Between the imprisonments, homicides and attacks to freedom of speech (like the closing of critical newspapers), education has come back to the tutelage of the Turkish State: travelling to foreign countries is now forbidden to teachers, every dean has been suspended, as it happened with 15.200 school teachers, in many cases also arrested, like judges, police officers or military.

The authors read these actions against culture, school and university as part of the transformation of Turkey in a dictatorship, and call the intellectual community to make feel their own voice, pressing national and european academic authorities, to force that violence to end and restore there the rule of law and democracy. Anyone who wants to sign the text can write to info@historiamagistra.it. The complete text, in italian and dated 21 of july, is as follows:

 

APPELLO PER LA SALVAGUARDIA DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LIBERTÀ DELLA CULTURA IN TURCHIA

Non abbiamo atteso il golpe del 15 luglio, mancato o finto che sia, per dubitare della qualità della democrazia nella Turchia di Erdogan. Ma gli eventi seguiti al colpo di Stato, negli ultimi giorni, hanno una gravità eccezionale, resa più inquietante dal silenzio della “comunità internazionale” e in particolare delle autorità dell’Unione Europea che recentemente, non contente di pagare Ankara con una cifra spropositata per chiederle di bloccare i migranti, hanno ritenuto opportuno riaprire la procedura di ingresso della Repubblica Islamica di Turchia nell’Unione. Un atto che ha suscitato non poche perplessità in relazione agli attacchi alla libertà di espressione del pensiero, in ogni sua forma, che Erdogan e i suoi governi praticavano da mesi con chiusura di giornali di opposizione, incarceramenti, uccisioni, al di fuori di qualsivoglia legittimità. Senza parlare dell’arroganza con cui respingeva ogni richiesta di riconoscimento di un fatto storico accertato, il genocidio degli armeni, o del non troppo lontano sostegno all’Isis, o della persistente politica di persecuzione del popolo curdo.

Ebbene, negli ultimi giorni, con il pretesto del colpo di Stato, Erdogan ha messo in atto la più feroce, sistematica azione combinata di repressione/prevenzione che si ricordi nella storia recente del mondo. Epurazioni di massa (sulla base di liste evidentemente già pronte), imprigionamenti, uccisioni, sospetti suicidi, e minacce, in un clima di caccia alle streghe che rinvia a tristi precedenti storici.

Noi non entriamo nel merito delle responsabilità del golpe, ma riteniamo che l’UE, le nazioni che si dichiarano democratiche, l’ONU, non possano rimanere inerti e silenti.

Noi sottoscritti, docenti universitari, in particolare, e uomini e donne che lavorano nella formazione, nell’organizzazione culturale, nell’informazione, esprimiamo la più ferma condanna dell’azione volta a mettere sotto tutela l’intera università turca e gli altri apparati, pubblici e privati, culturali e di formazione dell’opinione pubblica: ricordiamo che tutti i docenti turchi hanno ricevuto il divieto di espatrio, tutti i decani (1577) sono stati sospesi, come è stato per 15.200 docenti di scuola, funzionari e, ancora, magistrati, militari, poliziotti, quando non sono stati semplicemente licenziati, o peggio: arrestati e gettati in condizioni disumane in carceri di fortuna, denudati, ammanettati, malmenati.

Con il pretesto del colpo di Stato, in sintesi, Erdogan, già presidente autoritario, sta trasformando la Turchia in una vera e propria dittatura, con l’aggravante del connotato islamista, come la minaccia del velo obbligatorio per le donne lascia temere.

Noi sottoscritt* chiediamo a tutta la comunità intellettuale di far sentire la propria voce, esercitando ogni pressione sulle autorità accademiche nazionali ed europee, perché esse premano sulle autorità politiche italiane, comunitarie e internazionali, facendo cessare immediatamente l’odiosa, violenta, inaccettabile azione di Recep Erdogan contro la cultura, contro la scuola e l’università, e contro ogni forma di Stato di diritto e di democrazia in Turchia.

MORE NEWS
Margarita Ledo and a GEA representation in Vilnius (Lithuania)
They participate in the international conference “Personal Perspective and Essayistic Form in Nonfiction Film and Art”
25/09/2023

The GEA participated in the International Conference “Personal Perspective and Essayistic Form in Nonfiction Film and Art” in Vilnius, Lithuania. The representation of the Audiovisuais Studies Group was made up of the Emerita Professor of Audiovisual Communication of the USC and IP Margarita Ledo, professor Marta P. Pereiro and professors Cibrán Tenreiro and Eloy Domínguez.

Keep reading
IX International Congress of the Spanish Association of Communication Research (AE-IC)
Call For Papers is open
12/09/2023

The Spanish Association for Communication Research (AE-IC) will hold its IX International Congress at the Faculty of Communication and Documentation, Espinardo Campus, University of Murcia, from 28 to 31 May 2024 under the theme “Communication and Sustainable Innovation”. The Congress invites communication researchers, especially from Spain, Europe and Latin America, to present and exchange their […]

Keep reading
Cinema and sport. Class, gender and the national question
Activity organised by the Grupo de Estudos Audiovisuais, Cinema.Col.lectiu d'Investigació Estètica dels Mitjans Audiovisuals and Cineclube de Compostela
05/09/2023

On 14 and 15 September 2023, the seminar Cinema and sport. Class, genre and national question will be held in the Auditorium of the Faculty of Communication Sciences of the USC. This seminar is organised by the Grupo de Estudos Audiovisuais of the University of Santiago de Compostela, Cinema. Col.lectiu d’Investigació Estètica des Mitjans Audiovisuals of the Pompeu Fabra University and the Cineclube of Compostela. The meeting […]

Keep reading
© 2023 Estudos Audiovisuais